Warex
News
LE ULTIME NOVITÀ DAL MONDO WAREX
50 anni di Warex: una storia di successo, innovazione e passione
Roma, marzo 2023
Vi mostriamo alcuni momenti salienti della nostra giornata celebrativa dei 50 anni di Warex, in cui abbiamo ripercorso la nostra storia, i nostri successi, le nostre sfide. Vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno partecipato e reso possibile questo evento speciale. Grazie anche ai nostri ospiti, che ci hanno onorato con la loro presenza e il loro apprezzamento.
Grazie alle nostre famiglie, che ci hanno sostenuto e incoraggiato in questi anni.
E soprattutto grazie a tutto il team della Warex, senza il cui contributo non saremmo arrivati così lontano.
Che i prossimi 50 anni siano ancora più belli.
Grazie di cuore,
Warex
Impianti Fotovoltaici e Iter Autorizzativi. Aggiornamento al 2023
L’iter autorizzativo per l’installazione di un impianto fotovoltaico può essere abbastanza complesso. È, quindi, fondamentale affidarsi a dei professionisti che possano seguire il progetto dalla sua ideazione fino al completamento vero e proprio.
Importanti Misure Legislative in Materia di Fonti Rinnovabili
È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto Legge 13/2023 con “Disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR”.
Il provvedimento, in vigore da sabato 25 febbraio, deve ora essere convertito in legge; contiene una serie di novità per le fonti rinnovabili, tra cui riduzioni delle fasce di rispetto, esenzioni dalla Via e semplificazioni per i progetti agrovoltaici.
Buone Feste da Warex
Buone Feste da Warex!
COMPLETAMENTO DELLE OPERE DI COLLETTAMENTO E DEPURAZIONE DEGLI SCARICHI URBANI
A Todi (PG) la Warex ha completato la rete dei nuovi collettori fognari ed il nuovo impianto di depurazione della città. L’ultima “pietra” è stata messa realizzando l’attraversamento del Tevere con una straordinaria struttura in acciaio lunga oltre 112 metri.
PARCO AGRISOLARE: CHIUSURA DELLA PRIMA PROCEDURA
La chiusura della prima procedura non segna la fine degli incentivi per il bando Parco Agrisolare del PNRR. Ci saranno altre finestre temporali di riapertura del bando che saranno distribuite nei prossimi due-tre anni. L’obiettivo è infatti di assegnare ogni anno circa il 30% delle risorse del PNRR.