M2C2: ENERGIA RINNOVABILE, IDROGENO, RETE E MOBILITÀ SOSTENIBILE

QUADRO DELLE MISURE E RISORSE (Miliardi di Euro) – 1,5 Mld Totale Misura 2 Componente 1.2 Investimento 2.2

Investimento 2.2: Parco Agrisolare.
L’Italia è tra i paesi con il più alto consumo diretto di energia nella produzione alimentare dell’Unione Europea (terza dopo Francia e Germania). I costi energetici totali rappresentano oltre il 20 per cento dei costi variabili per le aziende agricole, con percentuali più elevate per alcuni sotto settori produttivi.

L’intervento proposto, visibile nell’immagine all’inizio della notizia, mira a raggiungere gli obiettivi di ammodernamento e utilizzo di tetti di edifici ad uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale per la produzione di energia rinnovabile, aumentando così la sostenibilità, la resilienza, la transizione verde e l’efficienza energetica del settore e contribuire al benessere degli animali.

In particolare, il progetto si pone l’obiettivo di incentivare l’installazione di pannelli ad energia solare su di una superficie complessiva senza consumo di suolo pari a 4,3 milioni di mq, con una potenza installata di circa 0,43GW, realizzando contestualmente una riqualificazione delle strutture produttive oggetto di intervento, con la rimozione dell’eternit/amianto sui tetti, ove presente, e/o il miglioramento della coibentazione e dell’areazione.

L’impianto fotovoltaico verrà installato sulle 2 falde di copertura di 3 capannoni aventi una inclinazione sulla orizzontale di 15° e le seguenti dimensioni: lunghezza minima 20,00 m; larghezza minima 7,50 m; superficie minima:
6 x 20,00 x 7,50 = 900 m2.
Su questa superficie si possono istallare circa 150 kWp
Il costo dell’impianto fotovoltaico suddetto è pari a € 1.200/kWp.
1.200,00 x 150 = 180.000,00 €
Contributo a fondo perduto PNRR 65% = 117.000,00 €
Finanziamento: € 63.000,00 ; 10 rate annuali di € 6.800,00 costi
Produzione: 206.000 kWh/anno x 0,15 (*) €/kWh = Ricavi 30.900,00 € !