Oggetto dell’intervista: Nuove opportunità per il mondo agricolo con l’Agri-fotovoltaico attraverso i contributi previsti nel PNRR




ASPETTI TECNICI DELL’AGRI-FOTOVOLTAICO


  • I moduli fotovoltaici sono posti su strutture elevate da 2.80 a 4,00 metri di altezza (altezza minima 2,00 m).
  • Si utilizzano tecnologie ad inseguimento del sole (tracker) con moduli, anche bifacciali, per catturare nel modo più efficiente possibile la radiazione solare (soluzione innovativa).
  • Le strutture in acciaio zincato sono infisse al suolo senza l’utilizzo di fondazioni in cemento.
  • Le strutture ospitano gli impianti di mitigazione del freddo eccessivo, di irrigazione e nebulizzazione aerea ed altri elementi accessori nonché sistemi di monitoraggio.
  • È garantita la continuità delle attività agricole antecedenti all’installazione dell’impianto fotovoltaico.
  • Viene posta particolare attenzione nel selezionare i cultivar che non soffrano il parziale ombreggiamento e che, allo stesso tempo, non compromettano la qualità e la resa (agrumi, luppolo, spinaci, insalata, fave, patate).